L’Unesco lancia il decennio per la protezione degli oceani
L'Unesco insieme alle Nazione Unite fissa gli obiettivi del Decennio dedicato alla scienza oceanica: un oceano pulito dove le fonti di inquinamento vengano identificate,...
“Il biologo ambientale tra libera professione e pubblico impiego”: il 15 febbraio la tavola...
"Il biologo ambientale tra libera professione e pubblico impiego. Problematiche, prospettive e scenari operativi". Se ne discuterà il prossimo 15 febbraio, alle ore 15,...
Censite 39 specie di uccelli acquatici in Padule di Fucecchio: è record di biodiversità
Il coronavirus non ha fermato il censimento degli uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio: l'operazione si è tenuta a metà gennaio, nel pieno...
Inquinamento atmosferico e Covid: quale correlazione nello sviluppo della pandemia?
di Annalaura Carducci*
L'elevata diffusione della pandemia da Covid-19 in aree ad alto inquinamento atmosferico, ha indotto molti epidemiologi a cercare correlazioni fra la propagazione...
“Biologia: ambiente & territorio” il webinar delle delegazioni ONB Toscana-Umbria ed Emilia-Romagna-Marche
"Biologia: ambiente & territorio" il 29 gennaio il webinar organizzato dalle Delegazioni ONB Toscana-Umbria ed Emilia-Romagna-Marche.
Biodiversità: al via le consultazioni pubbliche sulla strategia Ue per la protezione del suolo
Biodiversità: al via le consultazioni pubbliche sulla strategia Ue per la protezione del suolo.
Arpat Toscana: pubblicato l’Annuario dei dati ambientali 2020
Arpat Toscana: pubblicato l'Annuario dei dati ambientali 2020. Il report, giunto alla sua nona edizione, costituisce la sintesi dell’attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico svolta dall'Agenzia.
Regione Toscana, “Relazione sullo Stato dell’ambiente”: online la nuova versione digitale
Regione Toscana, "Relazione sullo Stato dell’ambiente": online la nuova versione digitale.
Qualità dell’aria: dall’1 novembre inizia il periodo critico. I consigli della Regione Toscana
Qualità dell'aria: dall'1 novembre inizia il periodo critico. I consigli della Regione Toscana.
Contratto di Fiume della Val di Cornia: il 30 settembre il webinar con Biologi,...
Contratto di Fiume della Val di Cornia: il 30 settembre il webinar con Biologi, Agronomi e Geologi.